
Il corpo militare dei cavalleggeri era costituito da soldati a cavallo armati “alla leggera”. Avevano lo scopo di frenare gli attacchi pirateschi dal mare e anche quello di controllare e reprimere lo sbarco di merci non autorizzate. Tra gli scopi dei cavalleggeri c’era anche quello di contrastare l’immigrazione clandestina soprattutto per il timore che potesse, con la gente, arrivare anche la peste o altri agenti patogeni e malattie. I militare riscuotevano anche le tasse, i dazi e le gabelle dai viandanti, dai pastori e dalla gente in transito.
Di questa antica strada, che ricalcava probabilmente una strada di origine romana, oggi non rimane che un sentiero avvolto nel bosco mediterraneo e percorso dai turisti in cerca di una spiaggetta isolata per fare il bagno e dagli escursionisti interessati ai percorsi selvaggi che però abbracciano anche richiami alla nostra storia passata.
Stiamo percorrendo questo sentiero che porta a Livorno e che per buona parte è immerso nella natura incontaminata. Vi faccio vedere alcuni scorci e spunti per una futura escursione. Posto fantastico di mare e di natura, immersi nel bosco e nella macchia mediterranea.